Dato che a partire dal 2013 si sono andate massicciamente a modificare le normative che riguardano il conseguimento del patentino motorino, il supporto fornito dall’autoscuola milanese Govone è divenuto di fondamentale importanza. Infatti, anche per quanto verte le normative della legge italiana vertenti il rilascio del documento noto come patentino motorino, si è avuto la necessità che queste venissero ad essere adeguate a quanto richiesto dall’Unione Europea.
Ma quanto si è effettivamente a conoscenza di quello che è necessario fare al fine di poter conseguire il patentino 50cc? Vediamo, perciò, seppure sinteticamente, di comprendere come sia possibile ottenere il patentino motorino.
Cos’è il patentino motorino
Seppure i giovani siano soliti chiamarlo patentino motorino, oggi come oggi, per poter condurre un ciclomotore, ovvero un mezzo che non sia superiore ad una cilindrata di 50 cc e che abbia una velocità massima di 45 chilometri orari, si deve superare un esame prima teorico e successivamente pratico.
Quindi, quello che si è soliti chiamare patentino motorino, in realtà è una vera e propria patente di categoria AM. L’unico elemento che collega il passato al presente, invece, è l’età necessaria per il conseguimento di questo documento. Infatti, anche adesso, per poter sostenere gli esami è necessario avere compiuti i quattordici anni di età.
Come ottenere il patentino 50cc?
Il primo requisito necessario per poter conseguire il patentino 50cc, cioè la patente di categoria AM, è quello anagrafico. Infatti, come avveniva già in passato, per ottenere questo particolare documento è assolutamente essenziale avere compiuti i quattordici anni di età.
A seguito delle varie modifiche che sono state introdotte per fare in modo che la Legge italiana si andasse ad adeguare a quanto richiesto dalla normativa europea, sono state inserite delle considerevoli modifiche. Quindi, in sintesi, per ottenere patentino 50cc, oltre che avere minimo quattordici anni di età, si dovrà sostenere un esame teorico e uno pratico. Una volta che si sarà superato l’esame di teoria, perciò, verrà rilasciato il foglio rosa, il documento indispensabile con il quale ci si potrà esercitare per, poi, superare quello pratico.
A tal proposito, è bene ricordare che questo speciale foglio rosa ha una validità massima di sei mesi. Ovviamente, per circolare con il foglio rosa è necessario essere accompagnati da un titolare di una medesima patente, oppure di una che sia di categoria superiore, e che risulti essere possessore di uno di questi due documenti da almeno dieci anni.
Come si svolge l’esame di teoria per ottenere il patentino 50cc?
Come avviene per ogni altro esame teorico volto al conseguimento di una patente, anche quello che riguarda il patentino 50cc, prevede che il candidato vada a rispondere ad un quiz teorico che prevede una risposta multipla.
Perciò, lo svolgimento dell’esame di teoria volto al conseguimento della patente di categoria AM, non è altro che un questionario informatizzato, il quale risulta essere composto da una trentina di domande. Di solito, per svolgere questo esame teorico si ha a propria disposizione una trentina di minuti. È possibile commettere solamente quattro errori massimo sulle trenta domande.
Come si svolge l’esame pratico per ottenere il patentino 50cc
Invece, per quanto riguarda l’esame pratico per ottenere il patentino 50cc, questa prova prevede due fasi, le quali avranno una durata minima di venticinque minuti. Nella prima fase dell’esame pratico, che avverrà al chiuso, si dovrà dimostrare di saper eseguire determinate manovre come pure di frenatura.
Invece, la seconda parte dell’esame pratico, prevede una classica prova su strada, nella quale si dovrà dimostrare di essere in grado di rispettare tutte le varie norme stradali ma, anche, di essere coordinati e abili.
Ottenuta la patente AM cosa è possibile guidare?
Una volta che si è superato l’esame di teoria e, successivamente, quello pratico, si potrà conseguire la patente AM, ovvero quel documento necessario per potersi mettere alla guida di un ciclomotore che, comunque, non dovrà superare una cilindrata massima di 50cc, oppure una potenza non superiore ai 4 kW, e una velocità di 45 chilometri orari.
In conclusione, si suggerisce vivamente di contattare l’autoscuola Govone, proprio per poter essere a conoscenza tanto dei documenti necessari quanto ricevere la fondamentale preparazione volta al superamento degli esami teorici e pratici necessari al conseguimento della patente AM.